ALLEGATO G.
RACCOLTA E DIFFUSIONE DELLE INFORMAZIONI METEOROLOGICHE.
1. Natura e oggetto delle informazioni meteorologiche da fornirsi dagli Stati contraenti.
A. Dati statistici allo scopo di indicare il grado di sicurezza delle differenti rotte o degli aeroporti per i vari tipi di aeromobili. I dati statistici sono costituiti da:
a) analisi e riassunti dei rapporti meteorologici del tempo trascorso;
b) riassunti delle osservazioni normali.
B. Informazioni normali allo scopo di:
a) mantenere un registro di osservazioni periodiche dello stato dell'atmosfera;
b) fare previsioni del tempo.
Le informazioni normali comprendono:
1. risultati delle osservazioni quotidiane;
2. elenchi delle stazioni meteorologiche in esercizio nelle quali tali osservazioni sono fatte.
C. Previsioni allo scopo di indicare agli interessati quando e dove possibile il volo e re migliori condizioni nelle quali pu essere effettuato. Queste previsioni rappresentano lo stato delle condizioni previste e sono
a) a breve scadenza se si riferiscono alle 3 o 4 ore seguenti;
b) normali se si riferiscono alle 20 o 30 ore seguenti;
c) a lunga scadenza se si riferiscono ai 2 o 3 giorni seguenti;
d) di rotta per una zona o rotta particolare e si riferiscono alle seguenti sei ore.
2. Mezzi de usare e date stabilite per fornire i. vari tipi d'informazioni:
A. I dati statistici, forniti degli uffici centrali meteorologici per informazione generale, sono:
a) analisi e riassunti dei rapporti meteorologici relativi al passato comunicati mediante la pubblicazione di monografie speciali che diano la media, il periodo, i massimi minimi degli elementi principali meteorologici, accompagnati con cartine e diagrammi; si dar importanza alle condizioni meteorologiche delle zone note per avere singolarit, meteorologiche speciali;
b) riassunti delle osservazioni correnti, comunicati mediante la pubblicazione mensile delle osservazioni fatte ogni mese;
B. Le informazioni normali, fornite da ciascun ufficio meteorologico agli altri uffici meteorologici:
a) risultati delle osservazioni quotidiane trasmessi telegraficamente sotto forma di:
1. rapporti regolari ad ore fisse (vedi appendice I).
2. rapporti speciali quando sono richiesti negli intervalli (vedi appendice II);
b) elenco delle stazioni, quando occorre, per tenere gli altri paesi al corrente dei luoghi ove si fanno le osservazioni e per indicare loro i particolari locali e topografici che possono influire sulle condizioni atmosferiche di ciascuna stazione.
c) le previsioni sono fornite dagli uffici meteorologici per informazione generale per mezzo di inserzioni nella pubblica stampa o telegraficamente agli altri paesi, se le chiedono, o con qualsiasi altro mezzo migliore per portarle a conoscenza di colore che ne hanno bisogno (vedi appendice III.).
APPENDICE I.
RAPPORTI REGOLARI.
Ve ne sono di due tipi:
1. rapporti particolari;
2. rapporti collettivi.
1. I rapporti particolari sono i risultati delle osservazioni fatte in ogni stazione i a 0100, 0700, 1300, e 1800 0 1900 T. M. G. (ora del meridiano di Greenwich). I rapporti sono fatti appena stata presa l'osservazione, e sono inviati a una stazione o ufficio centrale che li raccoglie; nelle localit dove i rapporti sono possibili o sufficienti soltanto per due di queste ore, le osservazioni devono essere separate da un intervallo di 12 ore. (Si raccomanda che le ore di osservazione siano cambiate, per accordo internazionale, in 0300, 0900, 1500 e 2100 T. M. G).
I rapporti daranno informazioni sui seguenti elementi, quando sar possibile
1. vento,
2. pressione,
3. temperatura e umidit,
4. nebbia e visibilit,
5. nuvole,
6. precipitazione (pioggia, neve, grandine, ecc.),
7. temporali, uragani, cicloni, turbini di polvere,
8. altri fenomeni atmosferici,
9. stata del mare.
e anche sulle correnti d'aria, temperatura e umidit dell'aria negli strati superiori, da parte delle stazioni che hanno la possibilit di fare tali osservazioni.
I rapporti saranno fatti sui moduli e secondo il codice di cui all'appendice IV.
2. I rapporti collettivi sono la raccolta dei rapporti particolari ricevuti da una stazione od ufficio centrale e trasmessi ad altri uffici centrali. Questi rapporti si dividono in tre classi:
Classe 1. Rapporti compilati entro un'ora e mezzo dal momento nel quale sono state fatte le osservazioni nelle stazioni; essi sono trasmessi a tutti gli uffici principali degli altri paesi entro un raggio di 1,500 chilometri. L'ufficio centrale in questo caso, generalmente, l'ufficio principale dello Stato.
Classe 2. Rapporti fatti allo scopo di dare ai paesi che si trovino ad una distanza di oltre 1,500 chilometri le informazioni necessarie per fare le proprie previsioni. L'ufficio centrale in questo caso quello di uno Stato, che possiede una stazione di radiotelegrafia di grande portata, capace di trasmissioni a grandi distanze (raggio minimo 3.000 chilometri). Il rapporto compilato entro tre are dal momento dell'osservazione, ed una raccolta di estratti da rapporti della classe 1, (vedi appendice IV). Esso dovr comprendere una previsione delle condizioni del tempo nel paese d'origine.
Classe 3. Rapporti fatti dai centri locali fra di loro, in un raggio di almeno 500 chilometri. Il rapporto una raccolta di estratti dai rapporti della classe 1, fatti dalle stazioni pi vicine, (vedi appendice IV), ed compilato entro 30 minuti dal momento dell'osservazione.
APPENDICE II.
RAPPORTI SPECIALI.
I rapporti speciali danno i risultati delle osservazioni continue fatte negli aeroporti situati sulle rotte aeree riconosciute dallo Stato, e che abbiano delle stazioni meteorologiche. Devono essere trasmessi entro 30 minuti dal momento della richiesta fatto dell'ufficio centrale di un aeroporto stabilito sulla stessa rotta. La distanza massima dalla quale tali rapporti potranno essere richiesti di 500 chilometri. Si potranno richiedere rapporti orari.
I rapporti saranno trasmessi o per telefono o per mezzo della radiotelegrafia e possono essere dati da un paese all'altro nel caso di una rotta aerea internazionale. I rapporti, se fatti per telegramma, saranno redatti nella forma e secondo il codice dell'appendice IV.
APPENDICI III.
PREVISIONI.
Le previsioni a breve scadenza per il periodo di tre o quattro ore daranno una descrizione delle condizioni previste per la nebulosit, per la temperatura, per i venti al suolo e per la visibilit, assieme alle direzione e velocit. del vento ad altezze di 1,000 a 2,000 metri; ed un parere della convenienza sulle condizioni atmosferiche per i vari tipi di aeromobili.
Le previsioni normali per 20 a 30 ore daranno informazioni analoghe, ma in termini pi generali.
Le previsioni a lunga scadenza daranno un riassunto generale delle prohabilit di tempo per i due o tre giorni seguenti.
Le previsioni di rotta saranno fatte due volte al giorno dagli uffici centrali in base alle informazioni ricevute dalle stazioni particolari e daranno un resoconto delle condizioni previste nelle diverse zone o sulle varie rotte del paese, con un anticipio di circa 6 ore.
APPENDICE I.
FORMA GENERALE NELLA QUALE SARANNO REDATTI I RAPPORTI E CODICI PER LA LORO TRASMISSIONE.
A ciascuna stazione sar assegnato un segnale di chiamata a nominativo, costituito da un gruppo di lettere o di cifre che sar usato in tutti i rapporti per individuare la stazione e che servir come segnale di chiamata radiotelegrafia. Questi segnali dovranno essere diversi per ogni nazione.
I rapporti saranno formulati in segni meteorologici, simboli o lettere. Agli scopi della trasmissione ogni segno o simbolo o lettera sar seguito da una cifra indicante l'intensit del fenomeno, secondo i codici seguenti.
SIMBOI.I O SEGNI METEOROLOGICI, LETTERE E LORA SIGNIFICATO.
Simboli uniformi.
BBB = Pressione barometrica ridotta al livello del mare, espressa in millibari e decimi di millibari, cio corretta degli errori di gravit, di temperatura e dello zero. Le cifre iniziali 9 e 10 sono omesse.
DD = Direzione del vento (direzione vera e non quella dedotta dalla bussola) ad un'altezza di 10-15 metri sul suolo espressa nella scala 1-72 (vedi codice X).
F = Forza del vento nella scala di Beaufort (il vento di forza sopra il n 9 sar specialmente notato alla fine del telegramma).
ww = Tempo attuale (codice I).
TT = Temperatura in gradi assoluti (00 A= -2730 C; 2730 A= 00 C). La prima cifra omessa.
A = Forma delle nubi inferiori (codice III).
L = Nebulosit o quantit di nubi inferiori (espressa in decimi di cielo coperto: il massimo 10, corrispondente al cielo completamente coperto, sar indicato con 0).
B = Forma delle nubi intermedie o superiori (codice III).
M = Quantit di nubi intermedie o superiori espressa in decimi di cielo coperto.
h = Altezza della base delle nubi inferiori (codice IV) [a].
WW = Condizioni atmosferiche nel tempo trascorso (codice II).
V = Visibilit (codice V).
H1 = Umidit relativa (codice VI).
S = Stato del mare (codice VII).
R = Andamento della variazione barometrica (codice IX).
bb = Variazione barometrica in mezzi millibari ogni 3 ore; si aggiunger 50 per le variazioni negative.
F1 = Convenienza delle condizioni atmosferiche per i velivoli (codice VIII) [a]
F2 = Convenienza delle condizioni atmosferiche per i dirigibili (codice VIII) [b].
RR = Pioggia: 10 di giorno, 20 di notte; in millimetri e decimi di millimetro.
MM = Temperatura massima di giorno.
mm = Temperatura minima di notte.
X = Cifra di riserva.
SIMBOLI SPECIALI PER LE CORRENTI D'ARIA SUPERIORI.
H - Altezza (codice IV) [b].
DD = Direzione nella scolla di 1-72 (cio di 50 in 50) [vedi codice X].
VV = Velocit in chilometri allora (per velocit superiori a 99 km/ora impiegare 3 cifre).
SIMBOLI SPECIALI PER LA TEMPERATURA E PER L'UMIDIT DEGLI STRATI D'ARIA SUPERIORI.
p = Altezza o pressione (codice IV [c]).
HH - Percentuale attuale dell'umidit relativa.
SIMBOLO SPECIALE PER I RAPPORTI OELETTIVI (CLASSE 2).
BB = Pressione atmosferica in millibari interi, col 9 e 10 iniziali omessi.
MODELLI DI COMUNICATI, ESPRESSI IN SIMBOLI METEOROLOGICI.
Rapporti regolari.
1. Rapporti particolari. - Il segnale di chiamata della stazione sar seguito dai gruppi seguenti:
BBBDD. - FwwTT. - ALBMh. wwVHS. - RbbF1F2. - RRMMX (o RRmmX).
Due gruppi addizionali per i rapporti delle stazioni aventi mezzi speciali per le osservazioni delle correnti d'aria superiori; il primo di questi sar un gruppo di 5 cifre per indicare che l'informazione circa la corrente d'aria superiore contenuta nel gruppo seguente, il quale ha la forma generale HDDVV.
Due gruppi addizionali per i rapporti dalle stazioni aventi mezzi speciali per le osservazioni della temperatura e dell'umidit negli strati d'aria superiori; il primo di questi sar un gruppo di cinque cifre per indicare che l'informazione sulla temperatura e l'umidit dell'aria superiore contenuta nel gruppo seguente, il quale ha la forma generale TTHH.
(Nota. - Questi gruppi speciali di cinque cifre potrebbero essere pi utilmente sostituiti, dal punto di visita della segnalazione, da un segnale speciale del codice Morse).
2. Rapporti collettivi di 1a classe. - I rapporti particolari delle stazioni avranno la stessa forma generale indicata. Le condizioni degli strati superiori saranno date alla fine, per quelle stazioni alle quali si riferiscono; le correnti d'aria superiori saranno date soltanto per le seguenti altezze: 500,1,000, 2,000, 5,000 metri (vedi codice IV [b]).
Esempio di rapporto collettivo di 1a classe che dia informazioni provenienti da quattro stazioni A, B, C, D, delle quali le stazioni B, C hanno fornito i dati sulle correnti d'aria superiori e le stazioni B, D hanno dato le temperature e l'umidit degli strati d'aria superiori.
Segnale di chiamata per "A" - BBBDD FwwTT - ALBMh - wwVHS - bbF1F2.
Segnale di chiamata per "B" - BBBDD FwwTT - ALBMh - wwVHS - bbF1F2.
Segnale di chiamata per "C" - BBBDD FwwTT - ALBMh - wwVHS - bbF1F2.
Segnale di chiamata per "D" - BBBDD FwwTT - ALBMh - wwVHS - bbF1F2.
Gruppo o segnale indicante che segue l'informazione circa le correnti d'aria superiori.
Segnale di chiamata per "B" - HDDVV.
Segnale di chiamata per "C" - HDDVV.
Gruppo indicante che segue l'informazione sulla temperatura e l'umidit degli strati d'aria superiori.
Segnale di chiamata per "B" - TTHH.
Segnale di chiamata per "D" - TTHH.
3. Rapporti collettivi di 2a classe. - I rapporti particolari delle stazioni sono dati successivamente in forma abbreviata, come i segue:
Segnale di chiamata della stazione. - BBDDF - wwTTh - ALbb.
Le indicazioni relative alle correnti d'aria superiori seno date alla fine del telegramma per le altezze di 2,000 e di 5,000 metri per le stazioni destinate a questo scopo.
Esempio di rapporto collettivo di 2a classe, che d le informazioni provenienti da 4 stazioni A, B, C, D, delle quali le stazioni "B", "C", danno le condizioni delle correnti d'aria superiori
Segnale di chiamata per "A" - BBDDF - wwTTh - ALbb.
Segnale di chiamata per "B" - BBDDF - wwTTh - ALbb.
Segnale di chiamato per "C" - BBDDF - wwTTh - ALbb.
Segnale di chiamata per "D" - BBDDF - wwTTh - ALbb.
Gruppo indicante che segue l'informazione circa le correnti d'aria superiori:
Segnale di chiamata per "B" - HDDVV.
Segnale di chiamata per "C" - HDDVV.
Previsione delle condizione nel Paese d'origine.
4. Rapporti collettivi di 3a classe. - I rapporti particolari sono dati successivamente in forma abbreviata come segue:
Segnale di chiamata della stazione. - DDFF1F2, - ALBMh - wwWWV.
Nota 1. - La forma generale per la trasmissione di "rapporti speciali" e delle previsioni non stato ancora formulato.
Nota 2. - Le osservazioni fatte dalle navi e la loro trasmissione richiedono delle disposizioni speciali che non si sono ancora potute formulare. Lo stesso dicasi per le osservazioni fatte dagli aeromobili e per la loro trasmissione.
CODICI.
Codice I. - Tempo attuale. - ww.
Nota.. - I gruppi 00 a 49 si applicano al tempo senza precipitazione.
I gruppi 50 a 70, se 77 a 97 al tempo con precipitazione.
Senza caligine o nebbia:
00 Cielo assolutamente sereno.
01 Cielo coperto meno della mete.
02 Cielo coperto quasi a met.
03 Cielo coperto quasi a tre quanti.
04 Cielo coperto con piccole zone di sereno.
05 Cielo completamente coperto.
Caligine o nebbia senza precipitazione.
06 Cielo coperto con nebbia di intensit 1.
07 Cielo coperto con nebbia di intensit 2.
08 Cielo coperto con nebbia di intensit 3.
09 Cielo coperto con nebbia di intensit 4.
10 Cielo coperto con nebbia di intensit 5.
11 Cielo coperto con nebbia di intensit 6.
12 Cielo coperto con nebbia di intensit 7.
13 Cielo coperto con nebbia di intensit 8.
14 Caligine d'intensit 1.
15 Caligine d'intensit 2.
16 Nebbia d'intensit 3.
17 Nebbia d'intensit 4.
18 Nebbia d'intensit 5.
19 Nebbia d'intensit 6.
20 Nebbia d'intensit 7.
21 Nebbia d'intensit 8.
22 Caligine umida d'intensit 1.
23 Caligine umida d'intensit 2.
24 Nebbia umida d'intensit 3.
25 Nebbia umida d'intensit 4.
26 Nebbia umida d'intensit 5.
27 Nebbia umida d'intensit 6.
28 Nebbia umida d'intensit 7.
29 Nebbia umida d'intensit 8.
Fenomeni speciali senza precipitazione.
30 Aria umida.
31 Visibilit eccezionale.
32 Foschia di polvere.
33 Rugiada.
34 Brina.
35 Galaverna.
36 Gelicidio medio.
37 Gelicidio forte.
38 Alone solare.
39 Alone lunare.
40 Corona solare.
41 Corona lunare.
42 Aurora boreale.
43 Raffiche.
44 Tempesta, vento forte.
45 Oscurit.
46 Tempo cattivo, minaccioso.
47 Tuoni.
48 Lampi.
49 Tuoni e lampi.
Pioggia e nebbia (50-58).
50 Pioggia leggera, con nebbia d'intensit 2 o 3.
51 Pioggia moderata, con nebbia d'intensit 2 o 3.
52 Pioggia forte, con nebbia d'intensit 2 o 3.
53 Pioggia leggera, con nebbia d'intensit 4 o 5.
54 Pioggia moderata, con nebbia d'intensit 4 o 5.
55 Pioggia forte, con nebbia d'intensit 4 o 5.
56 Pioggia leggera, con nebbia d'intensit 6 a 8.
57 Pioggia moderata, con nebbia d'intensit 6 a 8.
58 Pioggia forte, con nebbia d'intensit 6 a 8.
Precipitazione e colpi di vento (59-70).
59 Pioggia leggera.
60 Pioggia moderata.
61 Pioggia forte.
62 Grandine leggera.
63 Pioggia moderata e grandine.
64 Pioggia forte e grandine.
65 Nevischio leggero.
66 Nevischio moderato.
67 Nevischio forte.
68 Nevicata leggera.
69 Nevicata moderata.
70 Nevicata forte.
Neve caduta (71-73).
71 Neve che ricopre tutto il suolo.
72 Neve con zone scoperte.
73 Cumuli di neve.
74 Cifra di riserva.
75 Cifra di riserva.
76 Cifra di riserva.
Precitazione (77-97).
77 Pioggerella leggera.
78 Pioggerella moderata.
79 Pioggerella forte.
80 Pioggia leggera.
81 Pioggia moderata.
82 Pioggia forte.
83 Grandine leggera.
84 Grandine moderata.
85 Grandine forte.
86 Nevischia leggero.
87 Nevischia moderato.
88 Nevischia forte.
89 Neve leggera.
90 Neve moderata.
91 Neve forte.
92 Temporale leggero, senza grandine.
92 Temporale moderato,
94 Temporale forte,
95 Temporale leggero, con grandine,
96 Temporale moderato,
97 Temporale forte,
98 Cifra di riserva.
99 Cifra di riserva.
Codice II. - Condizioni meteorologiche nel tempo trascorso. - WW.
Nota. - I gruppi 00-49 si applicano al tempo senza precipitazione.
I gruppi 50-97 si applicano al tempo con precipitazione.
Senza precipitazione ne' nebbia (00-14).
00 Cielo senza nuvole.
01 Cielo quasi completamente sereno con nubi intermedie o superiori.
02 id. id. con nubi inferiori.
03 id. id. con nubi a diverse altezze.
04 Cielo parzialmente coperto con cubi intermedie o superiori.
05 id. id. con nubi inferiori.
06 id. id. con nuvole a diverse altezze.
07 Cielo nuvoloso e coperto con nubi intermedie o superiori.
08 id. id. con nubi inferiori.
09 id. id. con nubi a diverse altezze.
Tempo coperto con squarci sereni (10-12).
10 Nubia media o grande altezza.
11 Nubi inferiori.
12 Nubi d'altezze diverse.
13 Cielo completamente coperto, nubi inferiori ad altezze diverse.
14 Cielo parzialmente coperto con nubi inferiori o ad altezze diverse.
Nebbia con nubi in alto (15-19).
15 Tempo coperta con nebbia d'intensit 1.
16 Tempo coperta con nebbia d'intensit 2.
17 Tempo coperta con nebbia d'intensit 3.
18 Tempo coperta con nebbia d'intensit 1 o 5.
19 Tempo coperta con nebbia d'intensit 6 a 8.
Caligine o Nebbia (20-24).
20 Caligine d'intensit 1.
21 Caligine d'intensit 2.
22 Nebbia d'intensit 3.
23 Nebbia d'intensit 4 o 5.
24 Nebbia d'intensit 6 a 8.
Caligine o nebbia umida (25-29).
25 Caligine umida d'intensit 1.
26 Caligine umida d'intensit 2.
27 Nebbia umida d'intensit 3.
28 Nebbia umida d'intensit 4 o 5.
29 Nebbia umida d'intensit 6 a 8.
Fenomeni speciali senza precipitazione (30-49).
30 Arda umida.
31 Visibilit eccezionale.
32 Foschia di polvere.
33 Rugiada.
34 Brina.
35 Galaverna.
36 Gelicidio medio.
37 Gelicidio forte.
38 Alone solare.
39 Alone lunare.
40 Corona solare.
41 Corona lunare.
42 Aurora boreale.
43 Raffiche.
44 Tempesta e vento forte.
45 Oscurit.
46 Tempo cattivo, minaccioso.
47 Tuoni.
48 Lampi.
49 Tuoni e lampi.
Precipitazione. - Piovaschi (50-61).
50 Piovasco leggero.
51 Piovasco moderato.
52 Piovasco forte.
53 Rovescio leggero di grandine o di piogge grandine.
54 Rovescio moderato di grandine o di piogge grandine.
55 Rovescio forte di grandine o di piogge grandine.
56 Rovescio leggero di nevischio o di piogge nevischio.
57 Rovescio moderato di nevischio o di piogge nevischio.
58 Rovescio forte di nevischio o di piogge nevischio.
59 Nevicata leggera.
60 Nevicata moderata.
61 Nevicata forte.
Precipitazioni passeggere (62-76).
62 Pioggerella passeggera leggera.
63 Pioggerella passeggera moderata.
64 Pioggerella passeggera forte.
65 Pioggia passeggera leggera.
66 Pioggia passeggera moderata.
67 Pioggia passeggera forte.
68 Pioggia e grandine passeggere leggere.
69 Pioggia e grandine passeggere moderate.
70 Pioggia e grandine passeggere forti.
71 Nevischio o pioggia e nevischio passeggero leggero.
72 Nevischio o pioggia e nevischio passeggero moderato.
73 Nevischio o pioggia e nevischio passeggero forte.
74 Nevicata passeggera leggera.
75 Nevicata passeggera moderata.
76 Nevicata passeggera forte.
Precipitazione continua o quasi continua. (77-91).
77 Pioggerella leggera.
78 Pioggerella moderata.
79 Pioggerella forte.
80 Piaggia leggera.
81 Piaggia moderata.
82 Piaggia forte.
83 Grandine e pioggia leggera.
84 Grandine e pioggia moderata.
85 Grandine e pioggia forte.
86 Nevischio o pioggia e nevischio leggero.
87 Nevischio o pioggia e nevischio moderato.
88 Nevischio o pioggia e nevischio forte.
89 Nevicata leggera.
90 Nevicata moderata.
91 Nevicata forte.
Temporali (92-97).
92 Temporale leggero senza grandine.
93 Temporale moderate senza grandine.
94 Temporale violento senza grandine.
95 Temporale leggero con grandine.
96 Temporale moderate con grandine.
97 Temporale violento con grandine.
98 Numero di riserva.
99 Numero di riserva.
Codice III. - Forme di nubi:
Nubi inferiori. - A.
Nubi intermedie o superiori. - B.
Nubi inferiori:
1 - Fratto cumuli.
2 - Mammato cumuli.
3 - Basso strati cumuli (inferiore ai 1200 m.).
4 - Alto strati cumuli (superiore ai 1200 m.).
5 - Nembi.
6 - Cumuli.
7 - Cumuli nembi.
8 - Strati.
Nubi superiori:
1 - Cirri.
2 - Cirro strati.
3 - Cirro cumuli.
4 - Falsi cirri.
Nubi intermedie:
5 - Alto strato di piccolo spessore (sole o luna visibile).
6 - Alto strato di gr arde spessore.
7 - Alto cumulo (di altezza inferiore ai 3 chm.).
8 - Alto cumulo (di altezza superiore ai 3 chm.).
Codice IV (a), (b), (c).-Altezze e pressioni negli alti strati atmosferici.
Codice IV (a). - Altezza della base delle nubi inferiori. (h.)
Cifra del codice. |
Metri. |
|||
0 |
Nubi inferiori ai |
150 |
||
1 |
- |
fra |
150 e 300 |
|
2 |
- |
- |
300 e 500 |
|
3 |
- |
- |
500 e 750 |
|
4 |
- |
- |
750 e 1000 |
|
5 |
- |
- |
1000 e 1500 |
|
6 |
- |
- |
1500 e 2000 |
|
7 |
- |
- |
2000 e 2500 |
|
8 |
- |
- |
2500 e 3000 |
|
9 |
nessuna nube bassa. |
Codice IV (b). - Altezza delle correnti d'aria superiori. - H.
Cifra del codice. |
Metri. |
|
1 |
Altezza di |
200 |
2 |
- |
500 |
3 |
- |
1000 |
4 |
- |
1500 |
5 |
- |
2000 |
6 |
- |
3000 |
7 |
- |
4000 |
8 |
- |
5000 |
Codice IV (c). - Altezza e pressione alle quali si riferiscono i valori della temperatura e dell'umidit. - p.
Cifra del codice.
0 al suolo.
1 300 metri sopra il suolo.
2 pressione di 1000 millibari (mb.).
3 pressione di 950 mb.
4 pressione di 900 mb.
5 pressione di 850 mb.
6 pressione di 800 mb.
7 pressione di 750 mb.
8 pressione di 700 mb.
9 pressione di 600 mb.
Codice V. - Visibilit (V) al suolo e nebbia.
Cifra del codice |
Massima distanza alla quale si pu distinguere un oggetto. |
Corrisponde. |
|
Nebbia d'intensit. |
Visibilit. |
||
0 |
meno di 25 |
metri |
8 |
25 |
metri |
7 |
|
1 |
50 |
- |
6 |
100 |
- |
5 |
|
2 |
200 |
- |
4 |
500 |
- |
3 o 1 V |
|
3 |
1000 |
- |
3 o 2 V |
4 |
2000 |
- |
2 o 3 V |
5 |
4000 |
- |
2 o 4 V |
6 |
7000 |
- |
1 o 5 V |
7 |
12000 |
- |
1 o 6 V |
8 |
20000 |
- |
7 V |
30000 |
- |
8 V |
|
9 Oltre |
30000 |
e aria chiara |
9 V |
Codice VI. - Umidit relativa. - H.
Cifra del codice
0 equivale a 95 - 100 p. 100.
9 equivale a 90 - 94 p. 100.
8 equivale a 80 -89 p. 100.
7 equivale a 70 - 79 p. 100.
6 equivale a 60 - 69 p. 100.
5 equivale a 50 - 59 p. 100.
4 equivale a 40 - 49 p. 100.
3 equivale a 30 - 39 p. 100.
2 equivale a 20 - 29 p. 100.
1 equivale a 10 - 19 p. 100.
Codice VII. - Stato del mare. - S.
Cifra del codice |
Stato della superficie. |
|
0 |
equivale: |
mare liscio, calma piatta. |
1 |
- |
mare calmo, molto leggermente increspato. |
2 |
- |
mare quasi calmo, leggermente increspato. |
3 |
- |
mare leggermente mosso. |
4 |
- |
mare mosso. |
5 |
- |
mare agitato. |
6 |
- |
mare molto agitato. |
7 |
- |
mare grosso, con onde alte. |
8 |
- |
mare molto grosso, con onde altissime. |
9 |
- |
mare burrascoso. |
Codice VIII (a) e (b). - Condizioni di tempo per la navigazioni aerea.
Codice VIII (a).- Velivoli.
Cifre del codice
0 equivale a decisamente cattivo: nebbia.
1 equivale decisamente cattivo: pioggia e nuvole basse.
2 equivale decisamente cattivo: colpi di vento, tempesta.
3 equivale molto pericoloso: foschia.
4 equivale molto pericoloso: vento e cattivo tempo.
5 equivale pericoloso: foschia.
6 equivale pericoloso: vento e cattivo tempo.
7 equivale adatto al volo.
8 equivale molto adatto al volo.
9 equivale ottimo.
Codice VIII (b). - Dirigibili.
Cifra del codice
0 equivale a decisamente cattivo: nebbia.
1 equivale decisamente cattivo: pioggia, vento e nuvole basse.
2 equivale decisamente cattivo: colpi di vento, tempesta.
3 equivale molto pericoloso: vento forte.
4 equivale molto pericoloso: colpi di vento intermittenti.
5 equivale pericoloso: vento forte.
6 equivale pericoloso: raffiche deboli.
7 equivale adatto al volo.
8 equivale molto adatto al volo.
9 equivale ottimo.
Codice IX. - Andamento della curva barometrica. - .
Cifra del codice.
0 equivale a stazionario.
1 equivale irregolare.
2 equivale in salita continua.
3 equivale in discesa continua.
4 equivale prima in discesa, poi in salita.
5 equivale stazionario, poi in salita.
6 equivale stazionario, poi in discesa.
7 equivale prima in discesa poi stazionario.
8 equivale prima in salita poi stazionario o in discesa.
9 equivale discesa, poi in salita molto rapida con cambiamenti notevoli di vento e di tempo.
Codice X. - Direzione del vento. DD.
La direzione del vento indicata di 5 in 5 a mezzo dei numeri interi da 1 a 72. I numeri corrispondenti ai punti cardinali dell'antica scala telegrafica sono i seguenti:
04 corrisponde a NNE.
09 corrisponde a NE.
13 corrisponde a ENE.
18 corrisponde a Est.
22 corrisponde a ESE.
27 corrisponde a SE.
31 corrisponde a SSE.
36 corrisponde a Sud.
40 corrisponde a SSW.
45 corrisponde a SW.
49 corrisponde a WSW.
54 corrisponde a Ovest.
58 corrisponde a WNW.
63 corrisponde a NW.
67 corrisponde a NNW.
72 corrisponde a Nord.
Per esprimere in questa scala una direzione calcolata in gradi, bisogna dividere il numero dei gradi per 5 (o moltiplicare per 2 e dividere per 10) e prendere il numero intiero pi prossimo al risultato.
Esempio:
170 = 03; 530 = 11; 2570 = 51; 3130 = 63.