Numero e lettera della tariffa italiana |
Denominazione delle merci |
Dazio di entrata L. e. (oro) |
Coefficiente di maggiorazione |
per quintale |
|||
Categoria XX. |
|||
Altri metalli comuni e loro leghe. |
|||
ex 372 |
Lavori di alluminio e sue leghe, non nominati: |
||
b) |
altri |
100,-- |
0,2 |
Categoria XXI. |
|||
Lavori diversi di metalli comuni, non compresi in altra categoria. |
|||
391 |
Spilli di qualsiasi specie, compresi quelli di sicurezza, anche azzurrati, ossidati, bruniti, verniciati, ottonati, ramati, nichelati, dorati o argentati: |
||
a) |
con ornamenti di altra materia |
120,-- |
0,5 |
b) |
altri |
100,-- |
0,5 |
Categoria XXII. |
|||
Macchine e apparecchi. |
|||
Nota generale concernente le macchine. |
|||
1. Le macchine sono ammesse alla tariffa convenzionale anche quando siano importate smontate, e Le diverse parti arrivino contemporaneamente o successivamente a diverse riprese svengano trasportate in un solo o in diversi vagoni. Questa disposizione é applicabile anche alle macchine incomplete, cioè mancanti di alcune parti necessarie al loro funzionamento o di alcune parti accessorie. |
|||
2. Tutte le spedizioni parziali devono essere dichiarate allo stesso ufficio doganale, entro un termine che sarà indicato dal importatore, all atto in cui; presenta La prima spedizione, e che non potrà sorpassare i sei mesi. |
|||
3. Insieme colla dichiarazione per entrata di una racchino completa introdotta smontata o di una prima spedizione parziale, l'importatore consegnerà all ufficio di dogana un piano o un disegno d'insieme, nonché un elenco indicante le parti importanti, la loro natura e il peso approssimativo di ognuno di esse. Si indicherà attesi il peso totale approssimativo delle parti accessorie. |
|||
4. Se, dopo lo sdoganamento di una o più spedizioni parziali, le altre parti della macchina non sono importate entro il termine fissato, si dovrà pagare per le parti già importate, i dazi stabiliti per le parti staccate di macchine, o, nel caso in cui la tari f fa non contenga dazi speciali per queste ultime, i dazi stabiliti a seconda della materia di cui esse sono formate. |
|||
5. É riservata la facoltà all ufficio di dogana di esigere, fino allo sdoganamento definitivo di tutte le spedizioni parziali, una cauzione per i dazi più alti da pagare eventualmente e di munire di un contrassegno di intensificazione le parti importanti. L Ufficio di, dogana ha pure il diritto di accertarsi, mediante una verificazione fatta dopo la montatura della macchina, che tutte le spedizioni parziali appartavano effettivamente alla detta macchina. |
|||
6. Le parti di ricambio e di riserva pagano sempre i dazi loro propri. |
|||
7. Per Il pagamento dei dazi d'entrata, nessuna distinzione é fatta riguardo alle materie delle quali le macchine sono formate, in quanto nessuna differenza sia fatta dalla tariffa doganale italiana del 9 giugno 1921. |
|||
8. Le macchine e le parti staccate di macchine possono essere pulite, dipinte, verniciate ó altrimenti lavorate, senna che, per il fatto della speciale lavorazione subita, ne venga ad essere scambiata lux classificazione doganale, fatta astrazione per gli alberi a gomito del n. 465 della tariffa italiana. |
|||
9. Le svestiste disposizioni sono applicabili anche agli apparecchi nominati sotto il n. 437 della tariffa italiana. |
|||
ex 396 |
Macchine motrici: |
||
ex a) |
a moto alternativo: |
||
ex 1. a vapore, del peso: |
|||
a) di più di 200 quintali |
15,-- |
0,2 |
|
b) di più di 100, fino a 200 quintali |
16,-- |
0,2 |
|
c) di più di 50, fino a 100 quintali |
17,-- |
0,2 |
|
d) di più di 25, firmo a 50 quintali |
18,-- |
0,2 |
|
2. a combustione interna, del peso: |
|||
a) di più di 1000 quintali |
18,-- |
0,3 |
|
b) di più di 500, fina a 1000 quintali |
20,-- |
0,3 |
|
c) di pii di 200, fino a 500 quintali |
23,-- |
0,3 |
|
d) di più di 100, fino a 200 quintali |
25,-- |
0,3 |
|
e) di più di 50, fino a 100 quintali |
30,-- |
0,3 |
|
f) di più di 25, fino a 50 quintali |
35,-- |
0,3 |
|
g) di più di 10, fino a 25 quintali |
45,-- |
0,3 |
|
h) di più di 5, fino a 10 quintali |
60,.-- |
0,3 |
|
ch) di più di 3, fino a 5 quintali |
70,-- |
0,3 |
|
i) di più di 1 e mezzo, fino a 3 quintali |
90,-- |
0,3 |
|
j) fino a 1 quintale e mezzo |
100,-- |
0,3 |
|
ex 397 |
Loccomobili: |
||
ex a) |
a vapore: |
||
pesanti da 20 a 50 quintali |
25,-- |
0,5 |
|
ex 398 |
Caldaie generatrici di vapore: |
||
a) |
a tubi da fumo |
26,-- |
0,3 |
b) |
a tubi d'acqua |
30,-- |
0,3 |
ex 400 |
I. Condensatori: |
||
a) |
interamente o in massima parte di rame e sue leghe |
35,-- |
0,3 |
b) |
interamente di ghisa |
10,-- |
0,8 |
c) |
altri |
30,-- |
0,4 |
II. Economizzatori e soprariscaldatori: |
|||
a) interamente o in massima parte di rame e sue leghe |
35,-- |
0,8 |
|
b) interamente di ghisa |
10,-- |
0,8 |
|
c) altri |
30,-- |
0,8 |
|
401 |
Focolari ondulati per caldaie a vapore |
15,-- |
0,5 |
402 |
Griglie meccaniche di ghisa, per caldaie |
13,-- |
0,4 |
ex 406 |
Macchine cercatrici: |
||
b) |
altre |
20,-- |
0,5 |
ex 407 |
Macchine agrarie e loro parti: |
||
ex a) |
aratri: |
||
ex 3. Aratri con bure di legno e zappettavamo (bineuses) a un rango |
12,-- |
- |
|
ex b) trebbiatrici, del peso: |
|||
2. di più di 10, fino a 30 quintali |
16,-- |
0,3 |
|
3. fino a 10 quintali |
18,-- |
0,3 |
|
ex b) |
non nominate: |
||
ex 2. altre: |
|||
I. scavapatate |
14,-- |
- |
|
II. seminatrici |
18,-- |
- |
|
III. spandiconcime |
18,-- |
- |
|
ex 408 |
Macchine non nominate, per mulini |
16,-- |
- |
ex 418 |
Macchine per la fabbricazione di materiali da costruzioni edilizie e stradali: |
||
I. Frantumati (concasseurs) del peso: |
|||
a) di più di 50 quintali |
13,-- |
0,3 |
|
b) di più di 10, fino a 50 quintali |
15,-- |
0,3 |
|
c) di più di 5, fino a 10 quintali |
18,-- |
0,3 |
|
d) fina a 5 quintali |
22,-- |
0,3 |
|
II. Mulini a palle per materie secche, del peso: |
|||
a) di più di 50 quintali |
13,-- |
0,5 |
|
b) di più di 10, fino a 50 quintali |
15,-- |
0,5 |
|
c) di più di 5, fino a 10 quintali |
18,-- |
0,5 |
|
d) fino a 5 quintali |
22,-- |
0,5 |
|
III. Macchine per laterizi, per la fabbricazione dei mattoni silico - calcarei e per la fabbricazione della calce e del cemento |
18,-- |
- |
|
ex 421 |
Macchine da centrifugazione per zuccherifici, tipo Weston e centrifughe per pani dry zucchero: |
||
ex a) |
con tamburo di ghisa, di ferro o di acciaio, del peso: |
||
1. di più di 3 quintali |
20,-- |
0,4 |
|
ex b) |
altre, del peso: |
||
1. di più di 3 quintali |
25,-- |
0,4 |
|
ex 422 |
Macchine per la lavorazione del latte: |
||
a) |
scrematrici |
50,-- |
- |
425 |
Macchine per lavare, stirare, disinfettare, tingere e imbianchire fibre e materie tessili e loro manufatti, del peso: |
||
a) |
di più di 10 quintali |
25,-- |
0,4 |
b) |
di più di 2 e mezzo, fino a 10 quintali |
27,-- |
0,4 |
c) |
fino a 2 quintali e mezzo |
30,-- |
0,4 |
ex 431 |
Pompe mosse meccanicamente o a mano: |
||
ex a) |
alternative: |
||
ex 1. di ghisa, di ferro o di acciaio, del peso: |
|||
a) di più di 10 quintali |
6,-- |
0,5 |
|
b) di più di 3, fino a 10 quintali |
18,-- |
0,5 |
|
c) di più di 1, fino a 3 quintali |
22,-- |
0,5 |
|
ex b) |
rotative: |
||
ex 1. di ghisa, di ferro o di acciaio, del peso: |
|||
a) di più di 10 quintali |
20,-- |
0,4 |
|
b) di più di 3, fino a 10 quintali |
24,-- |
0,4 |
|
c) di più di 1, fino a 3 quintali |
30,-- |
0,4 |
|
ex 2. altre, del peso: |
|||
a) di più di 10 quintali |
28,-- |
0,5 |
|
b) di più di 3, fino a 10 quintali |
35,-- |
0,5 |
|
ex 437 |
Macchine ed apparecchi per riscaldare, raffreddare, distillare, concentrare e simili: |
||
ex a) |
senza serpentino: |
||
ex 2. raccoglitori e filtri d'aria, in ghisa, ferro e rame; caldaie di miscelazione e chiarificazione dei sughi, per burrifici, diffusori, evaporatori e cristallizzatori per zuccherifici, refrigeranti per burrifici, macchine per germinazione dell'orzo e macchine per deaquificazione, del peso: |
|||
a) di più di 20 quintali |
20,-- |
0,5 |
|
b) di più di 5, fino a 20 quintali |
22,-- |
0,5 |
|
c) di più di 1, fino a 5 quintali |
24,-- |
0,5 |
|
445 |
Tocchi e frantoi per semi e frutti, del peso: |
||
a) |
di più di 3 quintali |
12,-- |
0,3 |
b) |
fino a 3 quintali |
15.-- |
0,3 |
446 |
Gru, escluse quelle montate su carro ferroviario: |
||
a) |
di ferro o di acciaio |
20,-- |
0,4 |
b) |
di ghisa |
16,-- |
0,5 |
ex 451 |
Bilance: |
||
ex a) |
automatiche della portata: |
||
1. di più di 150 chilogrammi |
45,-- |
- |
|
ex 457 |
Apparecchi non nominati, per l'applicazione della elettricità, del peso: |
||
ex e) |
fino a 1 chilogrammo: |
||
- Pulsanti o bottoni per ammanetti elettrici e interruttori di corrente elettrica, di legno, anche con accessori di altre materie |
70,-- |
- |
|
458 |
Trasmissioni di movimento, compresi i rinvii |
14,-- |
0,7 |
ex 460 |
I. Macchine lavatrici e tagliatrici per barbabietole; macchine per raspare e trinciare le barbabietole; trasportatori a scosse; granulato di zucchero e presse per polpe: |
||
ex b) |
di ghisa, di ferro o di acciaio, del peso: |
||
1. di più di 100 quintali |
24,-- |
0,3 |
|
2. di più di 50, fino a 100 quintali |
27,-- |
0,3 |
|
3. di più di 10, fino a 50 quintali |
36,-- |
0,3 |
|
ex c) |
altre, del peso: |
||
1. di più di 100 quintali |
30,-- |
0,3 |
|
2. di più di 50, fino a 100 quintali |
35,-- |
0,3 |
|
3. di più di 10, fino a 50 quintali |
44,-- |
0,3 |
|
ex 466 |
Telai di ghisa per diaframmi per filtri presse del peso: |
||
ex a) |
3. di più di 40 chilogrammi, fino a 1 quintale |
12,-- |
0,7 |
4. di più di 10, fino a 40 chilogrammi |
13,-- |
0,7 |
|
ex 466 |
- Coltelli da cesoie per metalli: del peso: |
||
ex b) |
4. di più di 10, fino a 40 chilogrammi |
40,-- |
0,5 |
5. di più di 1, fino a 10 chilogrammi |
50,-- |
0,5 |
|
Ad 466. - In quanto il trattamento delle parti staccate idi macchine non sia più favorevole all'importatore, le parti staccate di ghisa, greggi, seguono il trattamento convenzionale della ghisa in getti, greggi; quelle di, ghisa malleabile, di ferro o di acciaio, in getti o in pezzi fucinati o stampati a saldo, greggi, seguono il trattamento della ghisa malleabile e dei ferri o acciai, in getti o in pezzi fucinati stampati a saldo, greggi. Si considerano emme gregge anche le parti staccate di macchine alle quali sono stati tolti, dopo il getto, la fucilazione o la stampatura, i pezzi di colata o materie e le sbavature, con qualsiasi mezzo, perché le dette operazioni non costituiscano un vero lavoro della superficie dell'oggetto. É indifferente che le dette operazione: siano state eseguite a micron o a macchina. |
Numero e lettera della tariffa italiana |
Denominazione delle merci |
Dazio di entrata L. e. (oro) |
Coefficiente di maggiorazione |
per quintale |
|||
Categoria XXIII. |
|||
Utensili e struccanti per arti e mestieri e per l' agricoltura. |
|||
ex 472 |
Vomeri |
20,-- |
0,2 |
ex 473 |
Punte da vomeri |
2,-- |
- |
ex 476 |
Ferri da stiro, macchiette d'uso domestico per tritare la carne, il formaggio, il pane; del peso per pezzo: |
||
ex b) |
1. di più di 10 chilogrammi |
35,-- |
0,4 |
2. di più di 3, fino a 10 chilogrammi |
45,-- |
0,4 |
|
3. di più di 1, fino a 3 chilogrammi |
60,-- |
0,4 |
|
4. fino a 1 chilogrammo |
80,-- |
0,4 |
|
Categoria XXVI. |
|||
Veicoli. |
|||
535 |
Dischi per ruote, d'acciaio laminato: |
||
greggi |
16,-- |
0,6 |
|
b) |
lavorati, anche con cerchioni |
20,-- |
0,6 |
SEZIONE V. |
|||
Pietre, terre e minerali non metallici, laterizi, ceramiche e vetrerie. |
|||
Categoria XXVII. |
|||
Pietre, terre e minerali non metallici. |
|||
551 |
Lavori di smeriglio, di corindone, di carborundum e simili, naturali o artificiali, del peso per pezzo: |
||
a) |
di più di 5 chilogrammi |
30,-- |
- |
b) |
di più di 750 grammi, fino a 5 chilogrammi |
45,-- |
- |
c) |
di più di 75, fino a 750 grammi |
70,-- |
- |
d) |
fino a 75 grammi |
140,-- |
- |
ex 551 |
Macine cementate o di tritumi agglomerati, rivestite di uno strato di smeriglio, corindone, carborundum e materie simili |
15,-- |
- |
556 |
Caolino |
Esente |
- |
558 |
Argille, terre refrattarie e terre da fonderia, anche calcinate |
Senti |
- |
per quintale |
|||
563 |
Bitumi solidi |
0,50 |
- |
Numero e lettera della tariffa italiana |
Denominazione delle merci |
Dazio di entrata L. e. (oro) |
Coefficiente di maggiorazione |
per quintale |
|||
Categoria XXIX. |
|||
Prodotti delle industrie ceramiche. |
|||
Ad 574. |
|||
I. Le stufe e porti di stufe di terra cotta, di ogni forma, anche verniciate e smaltate ad un, sol colore, cmc non decorate, si classificano corree terre cotte d'uso comune; tutte le coltre stufe e parti di stufe, di terra cotta, si classificano emme "terre cotte altre". |
|||
II. Il vasellame di terra cotta, conosciuto sotto il nome di "Vasellame di Znojmo (Znaim)", prodotto nel distretto di Znojmo (Znaim), decorato o no, della specie dei campioni annessi alla presente Convenzione, é ammesso al dazio ridotto di lire oro 750 il quintale, fino alla concorrenza di quintali 750 alleno, a condizione che l'origine di esso sia dimostrata da un eterificato rilasciato da una delle Autorità municipali del Distretto. |
|||
ex 575 |
Grès: |
||
ex a |
ordinari: |
||
I. in tubi e raccordi |
8,-- |
0,5 |
|
II. in mattoni e mattonelle di spessore di 30 millimetri e più, per pavimentazione (Klinkers) |
8,-- |
- |
|
577 |
Terraglie (lavori di pasta bianca): |
||
a) |
bianche dolci |
15,-- |
0,7 |
b) |
bianche forti: |
||
I. articoli igienici (vasche da bagno, lavabi, "closet", "bidet" e simili) |
30.-- |
0,4 |
|
II. altri |
30,-- |
0,7 |
|
c) |
colorate, anche a fondo unito, o comunque decorate |
40,-- |
0,7 |
578 |
Porcellane: |
||
a) |
bianche: |
||
I. articoli igienici (vasche da bagno, lavabi, "closet", bidet" e simili) |
35,-- |
0,5 |
|
II. altri |
85,-- |
0,7 |
|
b) |
colorate, anche a fondo unito o comunque decorate |
45,-- |
0,7 |
579 |
Ambrogette: |
||
a) |
di terracotta, con intonaco terroso di colori rosso - bruno, giallastro o nero (esagonale o piastrellino alla marsigliese) |
4,-- |
- |
Segue 579 b) |
di qualunque altra specie o materia ceramica: |
||
Nella determinazione dello spessore delle ambrogette non si tiene conto del minore spessore che esse presentano lungo i lati o agli angoli, per effettori smussatura avente Lo scopo di facilitare l'adattamento delle ambrette alle costruzioni o la connessione fra una ambretta e l'altra; non si tiene conto egualmente delle lievi depressioni che esse presentano allo stesso scopo sulla superficie del rovescio, quando tali depressioni, non occupino una parte predominante di tale superficie. |
|||
1. bianche, anche smaltate, di spessore: |
|||
a) di più di 12 millimetri |
14,-- |
0,5 |
|
b) di più di 9, fino a 12 millimetri |
19,-- |
0,5 |
|
c) di più di 6, fino a 9 millimetri |
24,-- |
0,5 |
|
d) fino a 6 millimetri |
30,-- |
0,5 |
|
2. tinte in pasta, non smaltate, anche con disegni od ornati, ottenuti in pasta, di spessore: |
|||
a) di più di 12 millimetri |
14,-- |
0,5 |
|
b) di più di 9, fino a 12 millimetri |
19,-- |
0,5 |
|
c) di più di 6, fino a 9 millimetri |
24,-- |
0,5 |
|
d) fino 26 millimetri |
30,-- |
0,5 |
|
3. altre, dispersore: |
|||
a) di più di 12 millimetri |
19,-- |
0,5 |
|
b) di più di 9, fino a 12 millimetri |
25,-- |
0,5 |
|
c) di più di 6, fino a 9 millimetri |
32,-- |
0,5 |
|
d) fino a 6 millimetri |
40,-- |
0,5 |
|
ex 580 |
Isolatori di porcellana: |
||
ex a) |
semplici: |
||
1. bianchi, pesanti: |
|||
a) più di 1 chilogrammo |
35,-- |
0,5 |
|
b) più di 500 grammi, finora 1 chilogrammo. |
40,-- |
0,5 |
|
Segue ex 580 |
s) più di 100, fino a 500 grammi |
50,-- |
- |
c) fino a 100 grammi |
65,-- |
- |
|
b) |
commisti con altre materie |
Aumento di lire 10 il quintale sul dazio più favorevole dei semplici, secondo la specie. |
- |