Numero e lettera della tariffa italiana

Denominazione delle merci

Dazio di entrata L. e. (oro)

Coefficiente di maggiorazione

   

per quintale

 
 

Categoria XIV.

   
 

Lana, cricco e peli.

   

ex 218

Tessuti di lana:

   

ex b)

stampati:

   
 

- scialli, fazzoletti testa, cache-nez, fichus anche con frange

Aumento di L. 40 il quintale sul dazio piů favorevole dei non stampati, secondo le specie.

-

   

per quintale

 

224

Feltri tessuti per la fabbricazione della pasta di legno e di paglia, della cellulosa e della carta

140,--

0,2

       

ex 226

Coperte di lana o di borra di lana:

   
 

I. Coperte di lana, di piů di 300 grammi per metro quadrato, di tessuto a lungo pelo, per letti e per cavalli

Dazio del tessuto senza la maggiorazione

-

 

II. Coperte di tessuto di lana non stampate, pesanti per metro quadrato:

per quintale

 
 

a) piů di 300 fino a 500 grammi

250,--

-

 

b) piů di 500 grammi

180,--

-

       

ex 227

Tappeti da pavimento di lana o di borra di lana:

   

ex b)

altri:

   
 

- tappeti di ciniglia

110,--

-

       
 

Categoria XVI.

   
 

Vestimenta, biancheria ed altri oggetti cuciti non compresi in altre categorie.

   
 

Nota generale alla Categoria XVI.

   
 

1. Nella classificazione degli oggetti cuciti nominati dalla presente convenzione, sl tessuto o altro prodotto di materia tessile piů fortemente tassato che entra nella loro composizione sarà preso come base solo nel caso in cui questo tessuto o altro prodotto di muretti tessile superi il decimo della superfice dell'oggetto cucito.

   
 

Se tale condizione non si verifica, si prenderà come base, il dazio della, materia tessile di evi gli oggetti sono principalmente formati.

   
 

2. Nella classificazione degli oggetti cuciti nominati nella presente convenzione, net si tiene conto dei bottoni.

   
 

3. Gli oggetti con orli a giorno di ogni specie, fatti con la macchina da epeire sistema Gegauf, o altre, man si considerano come ricamati, e sono sottoposti aia dazio convenzionale del tessuto aumentato del sovradazio di 10 per esento. A nulla influisce la circostanza che in detti oggetti sciino stati tolti dei fili di trama o di catena.

   
 

Gli stessi oggetti en orli a giorno combinati sono ammessi al dazio convenzionale del tessuto aumentato del 20 per esento.

   
 

Negli oggetti di biancheria (da letto e da tavola, asciugamani e fazzoletti) e nelle tende semplicemente ortane, gli angoli muniti di punti a festone o a tela di ragno (araignées) non sono considerati come ricami e non se ne deve teneri conto nel computo del dazio.

   
 

4. La soprattassa di cucitura per i fazzoletti, le tende semplicemente bordate od orlate e gli altri oggetti simili é fissata nella misura di 10 per cento del dazio convenzionale del tessuto.

   
       

ex 270

Oggetti cuciti di lino:

   

b)

biancheria da letto e da tavola, asciugamani ed alai oggetti di forma r rettangolare, semplicemente orlati

Aumento di 10 per cento sul dazio del tessuto

 

d)

altri, compresi i colli, i polsini e le camicie

Aumento di 40 per cento sul dazio del tessuto

 
 

Ad. 270.

   
 

I tappeti di juta, in pezza, da vendere a metro non sono sottoposti alla soprattassa per La cucitura quando presentino le estremità leucite per evitare lo sfilacciamento del tessuto. La soprattassa per la cucitura dei tappeti di juta, fabbricati in pezza e separati l'uno dallato dopo la fabbricazione, semplicemente orlati o bordati lungo i due lati sprovvisti di cimose, è fissata a 10 per esento.

   
       

Segue ex 271

Oggetti cuciti di cotone:

   

b)

biancheria da letto e da tavola, asciugamani ed altri oggetti di forma rettangolare, semplicemente orlati

Aumento di 10 per cento sul dazio del tessuto

-

d)

altri, compresi i colli, i polsini e le camicie

Aumento di 4o per cento sul dazio del tessuto.

-

ex d)

vestiti a maglia, per bambini

Aumento di 20 per cento sul dazio delle maglie.

-

       

272

Oggetti cuciti di lana, crino e peli:

   

a)

scialli, coperte ed altri oggetti di forma rettangolare, semplicemente orlati c con sola applicazione di frangie

Aumentò di 20 per cento sul dazio del tessuto.

-

ex a)

scialli, fazzoletti da testa, cache-nez, fichus, stampati, anche guarniti di frangie

Aumento di 15 per cento sul dazio del tessuto.

-

b)

altri, Compresa 1 busti

Aumento di 40 per cento sul dazio del tessuto.

 
       
 

Ad 272. - I. Le coperte semplicemente bordate o orlate, anche con punto a festone, sono sottoposte alla soppesata di cucitura del 20 per esento.

   
 

II. I tappeti, in pezza, da vendere a metro, non sono sottoposti alla soppressata, per la cucitura quando presentino le estremità cucite per evitare lo sfilacciamento del tessuto.

   
 

La soprattassa per la cucitura dei tappeti di lana fabbricati saz pezza e s'epurati Lino dal altro dopo la fabbricazione, semplicemente orlati o bordati lungo i due lati sprovvisti di cimose é fissata a 10 per cento.

   
 

Negli altri casi i tappeti di lana semplicemente orlati o bordati socco soggetti, per la cucitura, alla soprattassa del 20 per cento.

   


 

Numero e lettera della tariffa italiana

Denominazione delle merci

Dazio di entrata L. e. (oro)

Coefficiente di maggiorazione

   

per quintale

 
 

SEZIONE IV.

   
 

Minerali metallici, metalli comuni, prodotti delle industrie metallurgiche e meccaniche, strumenti e veicoli.

   
 

Nota generale alla Sezione IV: Lavori di metalli camini.

   
 

I gotti, boccali, piatti, reggibottiglie e reggibicchieri, caffettiere, teiere, zuccheriere, esteri da pane, da frutta, ecc., portabottiglie, saliere, portacenere, portaposate, vasetti, salsiere, passazucchero, colini da thè, bricchi, portabicchieri, portacoltelli, ovaiola, trionfi, portafiammiferi da tavola e da appendere, attaccapanni, calamai (eccetto quelli tascabili o da viaggio), candelieri, Lampade ed apparecchi d'illuminazione d'ogni genere (eccettuare le lampade elettriche), guarniture per mobili (eccettuati i, rapporti da mobili, di lamiera), casse per orologi da tasca o a pendolo, utensili domestici e da cucina, calcafogli, tagliacarte, copre per carte da visita, portaorologi, portamenu e coppe, tutti questi oggetti, di metallo comune, sono classificati come lavori della materia di cui sono formati a freno che non siano espressamente considerati da voci speciali della tariffa.

   
       
 

Categoria XVIII.

   
 

Ghisa, ferro e acciaio.

   

285

Acciai comuni in blooms e in bidoni.

6.--

-

 

Ad 285.

   
 

Sono classificati come "blooms" i prodotti della prima laminazione a caldo dei lingotti al treno sbozzatore, ire forma di barre cc. sezione quadrata, con angoli, smussati, non aventi in sezione alcun lato inferiore a millimetri 130 e di una lunghezza non superiore a metri 1.20.

   
       

286

Ferri e acciai comuni, laminati a caldo in barre o verghe, gregge:

   

a)

in barre o doppio T (travi):

   
 

1. di altezza superiore a 185 millimetri e con larghezza di ali:

   
 

a) non superiore a metà dell'altezza

7.--

0,45

 

b) superiore a metà dell'altezza

8,--

0,45

 

2. di altezza superiore a 115, fino a 185 millimetri e con larghezza di ali:

   
 

a) non superiore a metà dell'altezza

8,--

0,45

 

b) superiore a metà dell'altezza

9,--

0,45

 

3. di altezza fino a 115 millimetri e con larghezza di ali:

   
 

a) non superiore a metà dell'altezza

9,50

0,45

 

b) superiore a metà dell'altezza

10,50

0,45

b)

in barre o verghe di sezione a U, di larghezza esterna:

   
 

1. superiore a 145 millimetri

7,--

0,45

 

2. superiore a 80 fino a 145 millimetri

8,--

0,45

 

3. fino a 80 millimetri:

   
 

a) aventi in sezione la grossezza minima superiore a 1 millimetro e mezzo

9,50

0,45

 

b) aventi in sezione la grossezza minima di 1 millimetro e mezzo o meno

12,50

0,50

c)

in barre o verghe, tonde, quadre, ovali, piatte, piatte - arrotondate, angolari, a T, a Z:

   
 

1. non aventi in sezione alcun lato o diametro di 8 millimetri o meno

7,--

0,45

 

2. aventi in sezione uno o piů lati o diametri di 8 millimetri o meno, ma piů di 4 millimetri e mezzo

8,--

0,45

 

3. aventi in sezione uno o pili lati o diametri di 4 millimetri e mezzo o meno, ma piů di 1 millimetro e mezzo

9,50

0,45

 

4. aventi in sezione uno o piů lati o diametri di millimetri 1 e mezzo o meno

12,50

0,50

Segue 286 d)

in barre o verghe, esagonali, ottagonali, trapezoidali o con altre sagome speciali non nominate:

   
 

1. non aventi in sezione alcun lato o diametro di 8 millimetri o meno

8,--

0,45

 

2. aventi in sezione uno o piů lati o diametri di 8 millimetri o meno, ma piů di 4 millimetri e mezzo

9,--

0,45

 

Nota. - Si classificano sotto questa voce le spranghe di acciaio per guarnizioni di cilindri da trebbiatrici, quali che siano le dimensioni della sezione, purché importate in verghe non tagliate a misura e non munite di fori.

   
 

3. aventi in sezione uno o piů lati o diametri di 4 millimetri e mezzo o meno, ma pila di 1 millimetro e mezzo

10,50

0,45

 

4. aventi in sezione tino o piů lati o diametri di 1 millimetro e mezzo o meno

13.50

0,50

287

Acciai speciali, laminati a caldo innate o verghe, gregge

Aumento di L. 4 il quintale sul dazio degli acciai comuni laminati a caldo in barre o verghe, secondo la sezione.

-

ex 287

I. Acciai speciali, laminati a caldo in barre o verghe, bragie, tonde, ovali, quadre, piatte, piatte - arrotondate, angolari, a T, a Z, non aventi in sezione alcun lato o diametro di 8 millimetri o meno

Aumento di L. 2 il quintale sul dazio degli acciai comuni, laminati a caldo, in barre o verghe.

-

   

per quintale

 
 

II. Acciai speciali in blooms e in bidoni

12,--

-

 

Vedi definizione dei "blooms" al n. 285.

   
       

288

Ferri e acciai, in barre o verghe, trafilate o laminate a freddo, non altrimenti lavorate, escluse quelle da classificare, per le loro dimensioni, come nastri o fluii

Aumento di 25 per cento sul dazio dei ferri e acciai, secondo la specie, laminati a caldo in barre o verghe, gregge, secondo la sezione.

-

       

ex 292

Fili di ferro o di acciaio, di sessione tonda o quadrata:

   

a)

greggi o soltanto lucidati:

   
 

1. con resistenza inferiore a 75 chilogrammi per millimetro quadrato di sezione e del diametro:

   
 

a) superiore a millimetri uno e mezzo

11,--

0,45

 

b) di millimetri uno e mezzo o meno, ma piů di millimetri 0.5

13,--

0.50

 

g) di millimetri 0.5 o meno, ma piů di millimetri 0.3

20,--

0,50

 

d) di millimetri 0.3 o meno

35,--

0,50

 

2. con resistenza di 75 chilogrammi o piů, ma meno di 150 chilogrammi, per millimetro quadrato di sezione e del diametro:

   
 

a) superiore a millimetri uno e mezzo

18,--

0,5

 

b) di millimetri uno e mezzo o meno, ma piů di millimetri 0.5

23,--

0,5

 

g) di millimetri 0.5 o meno, ma piů di millimetri 0.3

35,--

0,4

 

d) di millimetri 0.3 o meno

50,--

0,4

 

3. con resistenza di 150 chilogrammi o piů per

millimetro quadrato di sezione e del diametro:

 
 

a) superiore a millimetri uno e mezzo

40,--

0,2

 

b) di millimetri uno e mezzo o meno, ma piů di millimetri 0.5

50.--

0,2

 

g) di millimetri 0.5 o meno, ma piů di millimetri 0.3

60,--

0,5

 

d) di millimetri 0.3 o mena

90,--

0,3

b)

anneriti o azzurrati per ricottura od ossidazione

Aumento di L. 3 il quintale sul dazio dei greggi.

-

Segue ex 292

zincati:

   

d)

1. di diametro superiore a un millimetro e mezzo

Aumento di lire 4 il quintale sul dazio dei greggi.

-

 

2. altri

Aumento di lire 7 il quintale sul dazio sui greggi.

-

       

297

Ferri e acciai comuni, laminati a caldo in lamiere piane, anche ricotte, gregge od acidule, della grossezza:

   
   

per quintale

 

a)

di millimetri 4 o piů

8.50

0,4

b)

di millimetri uno e mezzo o più, ma meno di millimetri 4

11,50

0,4

c)

di millimetri 0.6 o piů, ma meno di millimetri 1 e mezzo

13,--

0,4

d)

di millimetri 0.4 o piů, ma meno di millimetri 0.6.

14,--

0,5

e)

inferiore a millimetri 0.4

15,--

0,5

       

298

Acciai speciali laminati a caldo in lamiere piane, anche ricotte, gregge

Aumento di lire 5 il quintale sul dazio dei ferri e acciai comuni, laminati a caldo in lamiere piane secondo la grossezza.

-

       

ex 300

Lamiere di ferro o di acciaio lavorate:

   

a)

tagliate a misura per predisporre a un uso determinato

Aumento di lire 2 il quintale sul dazio delle lamiere non tagliate, secondo la specie.

-

b)

limate o battute su minima pane della superficie, cioè con qualche colpo di lima o di martello, anche piegate e curvate

Aumento di lire 2 il quintale sul dazio delle lamiere secondo la specie.

-

c)

perforate:

   
 

1. con piů di 500 fori per metro quadrato

Aumento li lire 13 il quintale sul dazio delle lamiere non perforate, secondo la specie.

-

 

2. altre

Aumento di lire 4 il quintale sul dazio delle lamiere non perforate, secondo la specie.

 

Segue 300 e)

ondulate della grossezza:

   
 

1. supere a 4 millimetri

Aumento di L. 3 il quintale sul dazio delle lamiere piane secondo la specie.

-

 

2. di 4 millimetri o meno

Aumento di L. 1 il quintale sul dazio delle lamiere piane secondo la specie.

-

       
 

Ad 310. I tubi di ghisa, i quali, per effetto della loro fabbricazione, presentano san alcuni punti della parete uno spessore inferiore a quello presentato su altre parti della stessa parete, saranno classificati come aventi uno spessore corrispondente alla media decolli spessori misurati nella parte piů sottile ed in quella pii grossa della parete.

   
       

ex 311

Ghisa non malleabile in getti non nominati:

   

ex h

smaltati:

Per quintale

 
 

1. in utensili o vasellame per uso domestico

35,--

0,1

 

Ad 311 h/1.

   
 

Sono ammessi al dazio convenzionale di questa voce soltanto gli utensili ed il vasellame per uso domestico non destinati ad essere fissati al muro o sul pavimento, e cioè i tegami, le pentole, le casseruole, le bocche, le catinelle ed altri oggetti simili.

   
       

ex 314

Ferri e acciai, in pezzi fucinati o stampati a caldo, non nominati:

   

ex a)

greggi, pesanti per pezzo:

   
 

1. chilogrammi 5000 o piů

15,--

0,5

 

2. chilogrammi 100 o piů, ma meno di chilogrammi 5000

14,--

0,5

 

3. chilogrammi 40 o piů, ma meno di chilogrammi 100

10,--

0,5

 

4. chilogrammi 10 o piů, ma meno di chilogrammi 40

19,--

0,5

 

5. chilogrammi 1 o piů, ma meno di chilogrammi 10

24,--

0,5

ex b)

piallati, limati, torniti, bucati o in altro modo lavorati, solo su piccola parte della loro superficie, pesanti per pezzo:

   
 

1. chilogrammi 5000 o piů

16,--

0,5

Segue ex 314

2. chilogrammi 100 o piů, ma meno di chilogrammi 5000

15,--

0,5

 

3. chilogrammi 40 o piů, ma meno di chilogrammi 100

19,--

0,5

 

4. chilogrammi 10 o piů, ma meno di chilogrammi 40

22,--

0,5

 

5. chilogrammi 1 o piů, ma meno di chilogrammi 10

27,--

0,5

       

321

Rondelle, piastrine e briglie (flange), di ferro o di acciaio, per tubi, gregge o lavorate, con uno o piů fori, della grossezza:

   

a)

di 12 millimetri o piů

17,--

0,3

b)

di 5 millimetri o piů, ma meno di 12 millimetri

20,--

0,3

c)

di 1 millimetro o piů, ma meno di 5 millimetri

25,--

0,3

d)

inferiori a 1 millimetro

30,--

0,5

       

ex 324

Molle di acciaio:

   

a)

a balestra, del peso per pezzo:

   
 

1. di 55 chilogrammi o piů

22,--

0,4

 

2. di mena di 55 chilogrammi

26,--

0,4

ex d)

di qualsiasi altra specie, del peso per pezzo:

   
 

1. di piů di 10 chilogrammi

22,--

0,5

 

2. di piů di 2 chilogrammi, fino a 10 chilogrammi

30,--

0,5

 

3. di piů di 100 grammi, fino a 2 chilogrammi

50,--

0,2

       

326

Botti di lamiera di ferro o di acciaio, anche piombate, zincate, stagnate o con accessori d'altre materie

28,--

0,5

       

ex 328

Utensili e vasellame per uso domestico, di lamiera di ferro o di acciaio:

   

b)

puliti internamente

26,--

0,6

c)

nichelati, stagnati, verniciati, zincati, anche commisti can altre materie

28,--

0,6

Segue ex 328 d)

smalti:

   
 

1. a tinta unica

50,--

0,6

 

2. altri

60,--

0,6

 

Ad 328-d - Gli oggetti smaltati che presento esteriormente una tinta uniforme diversa da quella della interno o della orlo si classi ficcano come a tinta unica.

   
 

Si considera come tinta uniforme conche quella marmorizzata a un solo colore.

   
       

330

Serrature e loro parti, di ferro o di acciaio, anche brunite, verniciate, nichelate, dorate, argentate o commiste con altri metalli:

   

a)

semplici

50,--

0.6

b)

altre

90,--

0,3

       

331

Guarniture, di ghisa, di ferro, di acciaio, per mobili e per porte o finestre (cremonesi, chiavistelli, ganci, cerniere, bocchette, ecc.):

   

a)

gregge

30,--

0,4

b)

lavorate:

   
 

1. commiste con altri metalli

50,--

0,3

 

2. altre

40,--

0,3

       

ex 335

Fibbie di ferro o di acciaio, anche con ardiglione di altro metallo:

   

ex a)

en un solo ardiglione di massima grossezza non inferiore a 3 millimetri:

   
 

1. gregge, pulite o verniciate

20,--

0,6

 

2. ossidate, smaltate, ramate, piombate, zincate o nichelate

32,--

0,6

ex b)

altre:

   
 

1. gregge, pulite o verniciate

30,--

0,6

 

2. ossidate, smaltate, ramate, piombate, zincate o nichelate

45,--

0,6

       

336

Fermagli di ferro o di acciaio, per oggetti tascabili o da vestiario

80,--

0,6

       

ex 344

Lavori non nominati fatti prevalentemente con fili o con nastri laminati a freddo, di ferro o di acciaio:

   

ex a)

semplici, in oggetti da tavola, di teso domestico e di cucina

Aumento di lire 10 il quintale sul dazio del filo o nastro di cui sono formati.

-

       

ex 347

I. Fondi di caldaie, recipienti, tini e vasche, di lamiere di ferro o di acciaio, per zuccherifici, fabbriche di birra, distillerie, sale frigorifere, industrie chimiche:

   

ex a)

semplicemente stampati, anche ritagliati, torniti, fresati o agnati agli orli, ma non ulteriormente lavorati, di lamiera di grossezza:

   
 

1. di pii di 10 millimetri:

   
 

a) con diametro o dimensione massima superiore ad un metro

16,--

0,4

 

b) altri

15,--

0,4

 

2. di 4 millimetri o piů, ma non piů di 10 millimetri

15,--

0,6

ex b)

altri, greggi, di lamiera di grossezza:

   
 

1. di 4 millimetri o piů

17,--

0,6

 

2. di 1 millimetro e mezzo o piů, ma meno di 4 millimetri

20,--

0,6




Související odkazy



Přihlásit/registrovat se do ISP