Connotati della persona del portatore:

 

Età: .........................................

Statura: ...................................

Capelli: ...................................

Segni speciali: ........................

 

Firma del portatore:

...........................................

 

Nota. - Secondo le esigenze di ciascun caso l'uno o l'altro dei capoversi alternativi sarà inserito nel formulario contenente lo spazio necessario.

 

Avviso.

Secondo i regolamenti in vigore nei territori di ciascuna delle Parti contraenti il portatore di questa carta di legittimazione è autorizzato a raccogliere commissioni e a fare acquisti di merci esclusivamente viaggiando e solamente per conto della/e ragione/i sociale/i sopraindicata/e. Egli non potrà portare con sé che campioni, ma non merci.

 

 

Allegato B.

 

CERTIFICATO DI ANALISI

 

di una spedizione di birra cecoslovacca destinata a essere importata in Italia, redatto in base al campione prelevato da .......................................il (data) .................................................spedito a (nome dell'Istituto) .................................

 

I.

Indicazioni per l'accertamento della identità:1)

 

1. Nome del mittente ..................................................................................................................

2. Luogo di spedizione ...............................................................................................................

3. Nome e domicilio del destinatario (questa indicazione può essere lasciata in bianco) ..........

4. Denominazione della specie della birra ..................................................................................

5. Segni distintivi dei suggelli apposti alla bottiglia-campione ed attestazione che questi

suggelli sono stati trovati in buono stato ....................................................................................

6. Numero e altri contrassegni della botte di cantina, dalla quale fu spillata la birra ................

7. Alla spedizione in fusti:

a) capacità dei fusti da transporto .....................

b) numero dei fusti ...........................................

c) contrassegni e suggelli dei fusti ...................

Alla spedizione in vagoni piombati:

a) numero e contrassegni dei vagoni ................

b) numero dei fusti ...........................................

c) capacità dei fusti ..........................................

d) piombatura ufficiale dei vagoni ...................

 

II.

Resultato dell'analisi.

 

Alcool in percentuale (%) del peso .............................................

Estratto secco in percentuale (%) del peso ..................................

Gradi saccarometrici del mosto che ha servito a fabbricare la birra, calcolato secondo la formola:

        100 (E + 2,0665 A),

e = ----------------- in cui significano:

           100 + 1,0665 A

e: l'estratto contenuto nel mosto originario;

A: l'alcool contenuto +

E: l'estratto contenuto - nella birra in percentuale del peso.

Calcolata in volume, la richezza saccarometrica del mosto è di2) ..............................................

Il contenuto in acido solforoso è normale.

 

III.

Dichiarazione conclusiva.

 

Le ricerche sopra specificate, come pure il carattere generale della birra, non per­mettono di dubitare che questa non sia stata preparata esclusivamente con malto, luppolo, lievito ed acqua, a che la sua composizione non sia quella di una birra normale.

Si dichiara inoltre che la birra non contiene glicerina, acido salicilico, acido borico, acido ossalico, nè sostanze amare estranee alle birre.

(Data)

(Bollo)

(Firma)

-------

1) Queste indicazioni, eccetto quelle sotto il n. 5, devono essere dedotte dall'etichetta della bittiglia-­campione o dalla lettera che l'accompagna.

2) Riduzione fatta secondo le tavole di Brix.

 

 

Convenzione

per concessioni e facilitazioni

a favore del traffico cecoslovacco nel porto di Trieste.

 

Col fine di agevolare il traffico della Re­pubblica Cecoslovacca nel porto di Trieste, i sottoscritti:

 

Lodovico Luciolli,

Direttore Generale delle Dogane e Imposte inderette nel Ministero delle Finanze del Regno d'Italia,

 

Angelo di Nola,

Direttore Generale del Commercio, nel Ministero per l'Industria e il Commercio del Regno d'Italia;

 

Zdeněk Fierlinger,

Direttore Generale della Sezione economica del Mini­stero degli Affari Esteri della Repubblica Ceco­slovacca,

 

Zdeněk Fafl,

Direttore Generale della Sezione dei Paesi a lingua romanza dell'Ufficio del Commercio estero della Re­pubblica Cecoslovacca,

 

in virtù dei pieni poteri di cui sono stati mu­niti dai rispettivi loro Governi, si sono accor­dati sulle seguenti disposizioni:

 

Art. 1.

 

Il Governo italiano per mezzo dei Regi Magazzini Generali in Trieste cede al Governo cecoslovacco o a chi per esso in uso tempo­raneo l'Hangar 55 nel porto Emanuele Fili­berto Duca d'Aosta e lo spazio scoperto vicino all'Hangar, della superficie di circa m2 2174, segnato colle lettere A, B, C, D, nell'allegato qui unito, e ciò alle condizioni e sotto le moda­lità contenute negli articoli seguenti.

Art. 2.

 

L'Hangar 55 dovrà servire, salvo accordi speciali, in proporzioni giuste tanto per scopi d' imbarco di merce destinata a prossima esportazione via mare, che per scopi di sbarco di merce in arrivo via mare o destinata a prossima rispedizione con ferrovia, di modo che le aree di deposito dovranno servire sol­tanto da deposito temporaneo e non da ma­gazzino. Ciò nell'interesse generale della na­vigazione e del commercio.

 

Il Governo cecoslovacco metterà in opera ogni mezzo a sua disposizione affinchè sia evitato un ingombro nel porto in conseguenza di una continuata irregolarità dei trasporti ferroviari.

 

Vien fatto salvo il diritto di procedere nell'interno dell'Hangar alla manipolazione e campionatura, come in uso.

 

Lo spazio scoperto cui all'art. 1 servirà, salvo accordi speciali, a scopo di deposito car­bone.

 

 


Související odkazy



Přihlásit/registrovat se do ISP